Il weekend è alle porte. (Per fortuna, mi verrebbe da aggiungere).
Visto che il freddo-quello-sbatti non è ancora arrivato e la voglia di andare in letargo (perchè ammettiamolo, in inverno siamo tutti un po’ meno fighi) non si è ancora palesata, vi consiglio delle chicche per un pranzo o una cena fuori porta, provati dalla sottoscritta.
Cascine e osterie a pochi km daMilano, che se da una parte prevedono una minima di sbatti per arrivarci (ok, sono oltre i Bastioni), dall’altra vi regaleranno una boccata d’aria fresca e uno degli ultimi pranzi o cene all’aperto, immersi nel verde.
Donne, trascinate fuori le vostre amiche (se ci riuscite, anche i vostri uomini). Uomini, sembra un’eresia, ma anche fuori Milano ci sono posti fighi da vedere. Eccone la prova:
1_Cascina Guzzafame
E’ la cascina adatta ai più pigri, a pochi km daMilano (avete presente Gaggiano? Anzi meglio: lungo il naviglio, dopo Corsico).
Ci sono stata per un pranzo di domenica, e nonostante ci fosse anche la possibilità di mangiare nel ristorante, abbiamo scelto di acquistare i prodotti del caseificio interno e mangiare fuori: taglieri di salumi e formaggi, torte salate, pane fresco, vino buono. Dopo pranzo vi consiglio un giro per vedere gli animali (la cascina è anche una fattoria didattica) e/o appisolarsi sulle panche. Io, nel dubbio, ho optato per entrambe le attività.
Questa è veramente una cascina autentica, quindi se cercate l’arredamento shabby di legno bianco e fiori secchi, avete sbagliato posto. Unico neo: segnalata male, il rischio di perdere l’ultima svolta è alto. Ma vale la pena tornare indietro.
Voto: 8
Indirizzo: Località Cascina Guzzafame – 20083 Gaggiano (MI). Per visitare il sito clicca qui.
2_Locanda Chiaravalle
Ecco, questo è un posto decisamente più fighetto amato da tutte le blogger.
Ristorante elegante, arredo (eccolo!) shabby chic, lampade di design e travi a vista. La cura nei dettagli è impeccabile, come il dehor esterno, estremamente raffinato e con vista sull’abbazia di Chiaravalle. Nel mio caso ero a cena, ho mangiato benissimo, ma il servizio è stato parecchio lungo. E il costo della cena (e del pranzo nel weekend) non è per nulla “easy”.
Insomma, siete fuori Milano, ma vi ritrovate in una piccola Milano. Sapevatelo.
Voto: 6 e mezzo
Indirizzo: Via San Bernardo, 36 – 20139 Milano. Per visitare il sito clicca qui.
3_Osteria del Castello
Un posto fuori dal mondo. Già il nome del luogo (Truccazzano, ndr) ricorda storie medioevali e antichi cavalieri.
Ebbene, preparatevi a immergervi nelle vecchie stalle del Castello, totalmente restaurate ma in nome di una storia che non viene dimenticata. Io ci sono stata al mio compleanno, il cameriere mi ha portato una fetta di torta ballando la Carrà, ho attraversato armadi magici (ma non dico di più per non rovinarvi la sorpresa), ho mangiato bene, ho speso il giusto (circa 35€ cad)… E mi sono divertita un sacco.
Voto: 9
Indirizzo: Piazza Gallarati Scotti, 8 – 20060 Corneliano Bertario (Truccazzano). Per visitare il sito clicca qui.
4_Azienda agricola S.Anna
Decisamente più rustica e familiare, immersa nel verde, vicino al lago di Pusiano (di cui io, ammetto, non avevo mai sentito parlare prima).
Ci sono stata a pranzo: cibo buonissimo, come la stracciatella di bufala da urlo che ho comprato a fine giornata. (Ok lo ammetto, non ho comprato il latte perchè ero nel periodo “latte di soia-d’avena-dicocco-disbatti”, e me ne sono pentita appena rientrata aMilano).
Nota negativa: non è proprio dietro l’angolo, entrate nell’ottica che ci impiegherete almeno (almeno) una buona oretta di macchina, a differenza di altre cascine.
Voto: 7 e mezzo
Indirizzo: Via Lecco, 24 – 22030 Eupilio (CO). Per visitare il sito clicca qui.
5_Cascina Gaggioli
Ecco, questa è una di quelle cascine vere, autentiche.
Immersa nel verde, aMilano (in fondo, in fondo, e ancora in fondo a Ripamonti), alla Cascina Gaggioli ho pranzato fuori sotto il porticato. Avevamo prenotato il tavolo (un po’ come si fa in Brera) e la griglia, abbiamo comprato il pane e il vino dal loro negozio… e io ho ritrovato la pace dei sensi.
Vi consiglio di passeggiare nel verde e tra i campi coltivati là intorno (vi trovate infatti all’interno del Parco Agricolo Sud diMilano). Consiglio spassionato: non andateci a pranzo in piena estate. Al sole o sotto i portici, fa parecchio caldo.
Voto: 8 e mezzo
Indirizzo: Via Selvanesco, 25 – 20141 Milano. Per visitare il sito clicca qui.